La notizia è una di quelle che ingolosisce quelli come noi, topi da biblioteche equestri.
Perché la Direzione generale del Masaf a Piazza di Siena ha presentato un progetto molto interessante: la valorizzazione del mondo del Cavallo e delle tradizioni ippiche ed equestri del nostro Paese partendo dai numerosi volumi presenti nella Biblioteca Storica Nazionale dell’Agricoltura.
Che durante i cambiamenti dettati dagli anni, dal progresso sociale e tecnlogico, da legislature e denominazioni differenti è rimasta stabile, anzi si è arricchita costatemente.
Si trova all’interno del Palazzo del Masaf e conta molte opere di ogni epoca legare al cavallo, al suo allevamento, all’equitazione e all’ippica.
“Obiettivo del progetto” – recita il testo diffuso da Grande Ippica Italiana – “è la promozione dello studio della cultura equestre del nostro Paese, nella convinzione che il rinnovamento e la promozione della filiera ippica italiana debba necessariamente partire da una visione e dalla comunicazione di valori e contenuti culturali. Con questo progetto il Ministero punta, inoltre, a stimolare le università italiane ad approfondire lo studio della cultura equestre nazionale, sinora piuttosto trascurata dalla ricerca accademica”.
Continua il comunicato: “Oltre che nel riconoscimento del patrimonio librario della Biblioteca Monumentale del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf), il progetto si svilupperà nell’assegnazione di borse di studio a giovani ricercatori per approfondire lo studio del fondo librario; nell’organizzazione di un convegno di studi per la presentazione dei risultati della ricerca; nell’organizzazione di una mostra di libri, di opere d’arte e di oggetti inerenti il mondo del cavallo; nell’istituzione di un premio al miglior lavoro di ricerca dedicato al mondo del cavallo e alla cultura equestre in Italia e, infine, una convenzione con la Biblioteca del Quirinale per lo studio e la valorizzazione del fondo equestre della biblioteca del Masaf”.
La Biblioteca Monumentale del Ministero dell’Agricoltura consta di 800.000 volumi e 940 periodici, è aperta a tutti e si trova in via XX Settembre nr.20, Roma. Per ogni informazione rivolgersi qui.
La Biblioteca dispone anche di un pregiato fondo antiquario, di un cospicuo fondo fotografico d’epoca e di una raccolta importante di mappe e carte geografiche. Attualmente la Biblioteca fa parte del Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN) e aderisce al Polo delle Biblioteche Pubbliche Statali di Roma (sigla RML/21)
Le varie fasi del progetto potranno venire implementate a seconda della disponibilità di risorse, pubbliche e private.
Sarà istituito un comitato scientifico formato da esperti, rappresentanti istituzionali e personalità di alto profilo del mondo ippico ed equestre italiano, che avrà il compito di garantire la qualità e la trasparenza del lavoro.
Partner fondamentale sarà la Federazione italiana sport equestri.
Grandeippicaitaliana è una produzione del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, realizzata da Epiqa Srl nell’ambito del contratto di gestione del servizio di raccolta, elaborazione e diffusione delle immagini delle corse ippiche svolte negli ippodromi nazionali e delle principali corse svolte in alcuni ippodromi stranieri.
Il sito di Grande Ippica Italiana nasce come landing page nel corso del 2020 durante una campagna di promozionedella filiera ippica progettata dal Ministero per il rilancio dell’ippica nazionale.